Opere meno grandi ma più utili al Paese
- by Mos Cavallaro
- in Italia
- — Jun 22, 2017
Al riguardo, i Ministri dei Trasporti del G7, riuniti in Giappone a settembre 2016, hanno concordato che le tecnologie avanzate per i veicoli e le strade debbano far parte integrante dei concetti di mobilità sostenibile, poiché esse rivestono un ruolo significativo nell'innovare e trasformare il traffico su strada, la mobilità, l'industria e la società in generale.
Il Grande Raccordo Anulare delle Bici e' il progetto per la realizzazione di un anello ciclopedonale accessibile a tutti che si sviluppa per 45 chilometri all'interno della citta' di Roma unendo le periferie e il centro storico e toccando Colosseo, San Pietro, Trastevere e tantissimi altri punti di interesse.
Candidate al riconoscimento erano oltre 400 buone pratiche, che hanno partecipato alla call for practice organizzata dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in collaborazione con Italia Camp e tesa a individuare i migliori progetti e proposte sul tema della sostenibilita' applicata alle infrastrutture e ai servizi di mobilita'.
Al G7 Trasporti, evento collaterale delle riunioni ministeriali del G7 nel summit di Taormina, che si tiene a Cagliari nelle giornate del 21 e 22 giugno è protagonista Fiat Chrysler Automobiles.
Uno dei più contenti per il prestigioso riconoscimento è certamente Alberto Fiorillo, coordinatore del progetto Grab e responsabile aree urbane di Legambiente, che conclude: "Essere premiati come ambasciatori di una nuova idea di mobilità e di un nuovo modo di usare il territorio è un riconoscimento davvero importante per le tantissime realtà e i tantissimi professionisti che hanno lavorato da volontari al progetto: il Grab infatti è un'opera pubblica che nasce dal basso, è un'infrastruttura ideata, pianificata e disegnata da cittadini e associazioni". Sarà un'opportunità per discutere del problema delle uguali opportunità per tutti, "per metterlo all'attenzione dei grandi del mondo, ed è la prima volta che a un meeting di questo livello viene posto il tema dell'inclusione sociale come decisivo nella programmazione delle infrastrutture".
"Bisogna lavorare perché vi siano connessioni sempre più efficienti", ha aggiunto Delrio, che domani incontrerà i rappresentanti di Sardegna, Corsica e Isole Baleari.